I modelli di Mediazione | NEGOZIALE

Pubblicato il 9 marzo 2025 alle ore 19:40

Padri Fondatori del Modello di Mediazione Familiare NEGOZIALE: Haynes - Bahr - Buzzi

Strumenti: Comunicazione assertiva - Brainstorming - Problem solving

Nel modello NEGOZIALE, il M.F. ha un ruolo attivo e direttivo, in veste di esperto dirige la comunicazione delle parti.

 

Il M.F., ben centrato verso gli obbiettivi e sulla risoluzione del problema, si veste da garante della struttura e diviene master-artista conducendo le parti verso:

- una cornice di lavoro ben strutturata;

- identificazione e definizione del problema;

- identificazione e raccolta dei dati importanti;

- creazione di opzioni;

- ridefinizione delle posizioni;

- contrattazione e stesura dell'accordo;

 

Peculiarità:

1) accompagnare le parti ad esporre le loro posizioni per poi dare voce alla propria interiorità fatta di bisogni, paure e preoccupazioni, favorendo il riconoscimento di interessi comuni con il fine di raggiungere accordi soddisfacenti per le parti (win-win);

2) raggiungere il miglior risultato possibile affidando alle parti la competenza negoziale;

3) filosofia del conflitto che richiama una risposta urgente ed immediata che possa condurre le parti ad un accordo reciprocamente accettabile in un lasso di tempo corto;